Il Sacro Corano descrive molte caratteristiche dell’essere umano, attraverso le quali arriviamo a comprendere e conoscere noi stessi, al fine di preservare il bene e curare il male, in modo che l’uomo possa compiere la sua missione. Il Sacro Corano descrive accuratamente la natura dell’uomo e le sue caratteristiche volubili, facendo riferimento alla sua debolezza e alla sua fretta, al suo amore per il denaro e alla sua smania per il mondo. Lo descrive anche come litigioso, ingiusto, ignorante, tirannico e ingrato, oltre che come disperato, eccessivo e orgoglioso. Alcune di queste qualità sono innate e devono essere affinate e controllate, mentre altre sono acquisite attraverso il comportamento, per cui hanno costantemente bisogno di essere guidate e perfezionate.
La debolezza
Dio Onnipotente ha descritto l’umanità come un essere con debolezze intrinseche, che includono non solo vulnerabilità fisiche ma anche psicologiche.
Allah vuole alleviare [i vostri obblighi], perché l’uomo è stato creato debole.
Panico
L’Onnipotente ha descritto l’essere umano come una creatura che soffre di panico, e il panico è la mancanza di controllo quando si verifica qualcosa di triste o piacevole, o quando è atteso e temuto.
Quran Soura 70 Aya 19-21 :
۞ إِنَّ الْإِنسَانَ خُلِقَ هَلُوعًا
In verità l’uomo è stato creato instabile;
إِذَا مَسَّهُ الشَّرُّ جَزُوعًا
prostrato quando lo coglie sventura,
وَإِذَا مَسَّهُ الْخَيْرُ مَنُوعًا
arrogante nel benessere;
Argomentativo
Dio Onnipotente ha descritto l’uomo come l’essere più litigioso di tutti.
L’uomo è stato creato di impazienza. Vi mostrerò i Miei segni. Non chiedeteMi di affrettarli.
Frugalità e amore per il denaro
La parola Qutour è una forma esagerata della parola “qutur” ed è usata nel Corano per indicare una persona avara e spilorcia che si astiene dallo spendere.
Se una donna teme la disaffezione del marito o la sua avversione, non ci sarà colpa alcuna se si accorderanno tra loro. L’accordo è la soluzione migliore. Gli animi tendono all’avidità; ma se agite bene e temete [Allah sappiate che], Allah è ben informato di quello che fate.
Ingiustizia e ignoranza
L’uomo è stato creato nell’ignoranza; è intrinsecamente disinformato e incline a qualsiasi male desideri; ha bisogno di una conoscenza dettagliata per rimuovere la sua ignoranza e di giustizia nell’amore e nell’odio, nella soddisfazione e nella rabbia, nelle azioni e nelle omissioni, nel dare e nel trattenere.
In verità proponemmo ai cieli, alla terra e alle montagne la responsabilità [della fede] ma rifiutarono e ne ebbero paura, mentre l’uomo se ne fece carico. In verità egli è ingiusto e ignorante.
E vi ha dato [parte] di tutto quel che Gli avete chiesto: se voleste contare i doni di Allah, non potreste enumerarli. In verità, l’uomo è ingiusto, ingrato.
Ingratitudine della grazia
Un kanood è colui che è improntato all’ingratitudine.
E vi ha dato [parte] di tutto quel che Gli avete chiesto: se voleste contare i doni di Allah, non potreste enumerarli. In verità, l’uomo è ingiusto, ingrato.
Quran Soura 80 Aya 17-24 :
قُتِلَ الْإِنسَانُ مَا أَكْفَرَهُ
Perisca l’uomo, quell’ingrato!
مِنْ أَيِّ شَيْءٍ خَلَقَهُ
Da cosa l’ha creato Allah?
مِن نُّطْفَةٍ خَلَقَهُ فَقَدَّرَهُ
Da una goccia di sperma. Lo ha creato e ha stabilito [il suo destino],
ثُمَّ السَّبِيلَ يَسَّرَهُ
quindi gli ha reso facile la via,
ثُمَّ أَمَاتَهُ فَأَقْبَرَهُ
quindi l’ha fatto morire e giacere nella tomba;
ثُمَّ إِذَا شَاءَ أَنشَرَهُ
infine lo resusciterà quando lo vorrà!
كَلَّا لَمَّا يَقْضِ مَا أَمَرَهُ
No, non ha adempiuto a quello [che Allah] gli ha comandato.
فَلْيَنظُرِ الْإِنسَانُ إِلَىٰ طَعَامِهِ
Consideri l’uomo il suo cibo:
La tirannia
L’Onnipotente ha dimostrato che è nella natura dell’uomo essere tirannico e ribelle quando si vede ricco.
Invero Qarûn faceva parte del popolo di Mosè, ma poi si rivoltò contro di loro. Gli avevamo concesso tesori le cui sole chiavi sarebbero state pesanti per un manipolo di uomini robusti. Gli disse la sua gente: “Non essere tronfio! In verità Allah non ama i superbi.
Orgoglio
Nel Corano, l’uomo è descritto come orgoglioso e vanaglorioso, con la forma esagerata “orgoglioso” sul peso del verbo “fare” per significare la gravità dell’orgoglio e dell’arroganza dell’essere umano ingrato.